
La nostra storia
La Confraternita della Misericordia,o dei Battuti Neri, sotto il titolo di S. Giovanni Decollato fu fondata in Bra nel 1587. L’autorizzazione per la fondazione del sodalizio fu concessa dal Duca Carlo Emanuele I, con Lettere Patenti datate 10 giugno 1587 e l’atto di fondazione fu redatto il 10 luglio 1587. Ottenuto il benestare dell’autorità civile, venne poi inviata una richiesta al Cardinale Girolamo della Rovere, arcivescovo di Torino, perché riconoscesse canonicamente la Compagnia appena costituita: la risposta del Cardinale con l’accoglimento dell’istanza è datata 22 luglio 1587. Le confraternite o “confrerie”, come venivano chiamate nel Medioevo, hanno origine molto antica. In generale, avevano la funzione di soccorrere le persone più deboli e bisognose in ogni circostanza, e ciò specialmente durante le epidemie e le carestie. Esse svolgevano, in pratica, quei compiti di assistenza a cui, nella nostra società provvede, o dovrebbe provvedere, lo Stato. Le Confraternite avevano anche, fra gli scopi primari, la solidarietà verso i confratelli che dovessero trovarsi in difficoltà. Oltre alle finalità di culto e di preghiera, comuni a tutte le Confraternite, i Battuti Neri si proponevano di visitare e soccorrere i carcerati non solo spiritualmente, ma anche materialmente, di assistere e confortare i condannati a morte, che accompagnavano fino al patibolo, e di provvedere a dar loro cristiana sepoltura. Per far fronte ai compiti e alle finalità per le quali era stata istituita, la Confraternita poteva contare su diverse fonti di reddito: le quote annuali obbligatorie versate dai confratelli, l’elemosina raccolta nella chiesa, i lasciti testamentari ed i fitti sui beni immobili di proprietà del sodalizio. L’attività della Confraternita non si è attenuata e trova il suo culmine con la tradizionale processione dell’Addolorata che si svolge per le vie della città ogni anno il venerdì prima della settimana Santa.



Investitura dei confratelli Milano A. e Morino G. anno 1967

Processione dell'Addolorata anno 1967

Autorità religiose celebranti che precedono il gruppo statuario
Anni '60
